RIGHI

Dal Montallegro, oltre a godere di una bellissima vista della città dall’alto della collina (302 m/slm), si snoda il percorso dei forti: antiche fortificazioni poste a difesa della città.
Se siete amanti del trekking, avrete l’opportunità di salire dalla base del Forte Sperone verso Forte Puin e Fratello Minore, raggiungendo infine Forte Diamante. Quest’ultimo offre una vista privilegiata della linea di costa con le mura e le fortificazioni; in lontananza Genova e il suo mare: uno spettacolo davvero affascinante.

LA FUNICOLARE ZECCA RIGHI

Il nostro quartiere si distingue per la funicolare che dal centro città (Largo Zecca) porta al Righi, punto d’arrivo proprio accanto al Montallegro. Entrata in servizio nel 1897, la funicolare Zecca/Righi è uno dei simboli dell’operosità genovese. L’idea originale la si deve a Franz Josef Bucher, un albergatore svizzero, il quale propose al Comune di Genova di costruire una funicolare, affinché i genovesi ed i turisti potessero ammirare il panorama della città dall’allora quartiere del Castellaccio. Lo stesso Bucher decise di chiamare la località Rigi (Rigi in tedesco si pronuncia Righi) in ricordo del monte svizzero che sovrasta il Lago dei Quattro Cantoni.
Il Montallegro, nel 1913, era la Trattoria Bellavista rinomata per la sua posizione panoramica, a cui si accorpò il vecchio Buffet della stazione della funicolare. Il nome Montallegro fu dato nel 1934.